Dolore alle ossa o alle articolazioni? Ecco la differenza cruciale tra artrosi e osteoporosi

Il dolore alle ossa e il dolore alle articolazioni sono sintomi che spesso vengono confusi tra loro, ma racchiudono cause, manifestazioni e percorsi terapeutici profondamente diversi. Riconoscere la differenza tra artrosi e osteoporosi è fondamentale, poiché ciascuna condizione interessa strutture e processi distinti dell’apparato muscolo-scheletrico e può determinare un significativo impatto sulla qualità della vita. Spesso, la sovrapposizione dei sintomi genera confusione: tuttavia, alcuni segnali specifici consentono di distinguere le due malattie, permettendo interventi mirati e la prevenzione delle complicanze più gravi.

Origine e Meccanismo: cosa cambia tra le due patologie?

L’artrosi è una malattia degenerativa che colpisce prevalentemente le articolazioni: il problema principale risiede nella cartilagine, il tessuto che ricopre le estremità delle ossa nei punti di giunzione, fungendo da ammortizzatore e permettendo movimenti fluidi. Nel corso del tempo, la cartilagine si logora, si assottiglia o può addirittura scomparire, portando a un attrito diretto tra le superfici ossee. Questo provoca dolore articolare, rigidità e, nei casi avanzati, deformità e riduzione significativa della funzionalità articolare. Sono più interessate le articolazioni che sopportano carichi o che sono sottoposte a movimenti ripetitivi, come anca, ginocchio, spalla, piede e mani.

L’osteoporosi, invece, è una malattia sistemica del tessuto osseo: comporta una progressiva riduzione della densità minerale ossea che determina una debolezza strutturale dell’osso stesso. Le ossa diventano più fragili e predisposte a fratture, anche a seguito di traumi minimi o movimenti banali. La causa principale è la perdita di massa calcica, che si verifica spesso con l’avanzare dell’età, dopo la menopausa o per carenze nutrizionali e stili di vita sedentari. La struttura ossea si deteriora a livello microscopico, non a carico della cartilagine. L’osteoporosi non colpisce l’articolazione, ma tutta la struttura ossea.

Sintomi e presentazione clinica: come riconoscerle?

Manifestazioni dell’artrosi

  • Dolore localizzato all’articolazione colpita, che si intensifica durante il movimento o dopo sforzi.
  • Rigidità mattutina o dopo lunghi periodi di inattività.
  • Riduzione progressiva della mobilità articolare che può arrivare, nelle fasi avanzate, a una limitazione marcata dei movimenti fisiologici.
  • Crepitii, gonfiori e, nei casi cronici, deformità evidenti.

Il dolore da artrosi è localizzato a livello articolare, raramente irradiato e spesso migliora con il riposo, ma può peggiorare se l’articolazione rimane ferma a lungo, ad esempio al mattino al risveglio.

Manifestazioni dell’osteoporosi

  • Assenza di sintomi nelle fasi iniziali: per questo motivo viene definita anche “malattia silenziosa”.
  • Dolore osseo che compare in genere dopo una frattura, più che per usura o infiammazione. Le sedi più tipiche sono vertebre, polso, anca e femore, ma possono essere coinvolte anche altre ossa lunghe.
  • Fratture spontanee o in seguito a traumi minimi: la presenza di una frattura in assenza di cadute importanti o altri incidenti è il principale campanello d’allarme.
  • Deformità scheletriche, come la tipica “gobba senile”, conseguenza di fratture vertebrali multiple e collasso delle vertebre.

Il dolore osseo della osteoporosi spesso si avverte dopo attività prolungata e tende a diminuire con il riposo, rappresentando un elemento che può confondere con il dolore artrosico, anche se la causa sottostante è diversa.

Cosa succede a livello biologico?

L’artrosi comporta un processo infiammatorio e degenerativo che interessa la cartilagine articolare. Nella fase iniziale, la cartilagine si assottiglia a causa dell’usura, fino ad arrivare all’esposizione dell’osso subcondrale, il quale si può indurire e produrre escrescenze dette osteofiti. Questo processo porta a dolore durante il movimento, perché la cartilagine non assolve più la sua funzione di “cuscinetto” e protegge meno le ossa.

L’osteoporosi si manifesta invece con la progressiva rarefazione della trama ossea: il tessuto perde densità minerale, le trabecole ossee si assottigliano, e l’osso diventa poroso e debole. Gli stimoli che peggiorano la condizione sono spesso ormonali (come il calo di estrogeni nella donna in menopausa), carenze nutrizionali (specie di calcio e vitamina D), scarsa attività fisica e fattori genetici. La diagnosi, nella maggior parte dei casi, avviene solo dopo la comparsa di una frattura e viene confermata tramite esami specifici come la MOC (mineralometria ossea computerizzata). Tra le complicanze, le più frequenti sono le fratture vertebrali e del femore, cause di invalidità e riduzione dell’aspettativa di vita soprattutto negli anziani.

Prevenzione, diagnosi e trattamento

Una volta riconosciuta la distinzione tra queste due condizioni, si possono impostare strategie di prevenzione e cura più efficaci.

Prevenire e curare l’artrosi

Contrastare l’artrosi significa soprattutto:

  • Prevenire il sovrappeso che grava sulle articolazioni
  • Mantenere una buona mobilità e attività fisica regolare, evitando sovraccarichi ripetitivi
  • Ricorrere a terapie fisioterapiche e, nei casi più importanti, a trattamenti farmacologici specifici per il dolore articolare e l’infiammazione
  • Solo nei quadri avanzati, si valutano soluzioni chirurgiche come infiltrazioni, artroprotesi o ricostruzioni

Fondamentale è intervenire tempestivamente per preservare la funzionalità dell’articolazione coinvolta e prevenire l’immobilizzazione.

Prevenire e curare l’osteoporosi

L’azione preventiva si basa su:

  • Monitoraggio della densità ossea nelle categorie a rischio tramite MOC
  • Assunzione adeguata di calcio e vitamina D
  • Attività fisica regolare che stimola la formazione e il mantenimento della massa ossea, come la camminata e il sollevamento pesi
  • Correzione di abitudini nocive: limitare l’uso di alcolici, evitare il fumo, mantenere il peso corporeo ideale
  • Trattamenti specifici con farmaci che possono ridurre il rischio di fratture rafforzando la struttura ossea

La diagnosi precoce è essenziale per bloccare il più possibile la perdita di densità e prevenire le fratture da fragilità.

Occorre inoltre ricordare che, sebbene entrambe le condizioni possano coesistere (soprattutto nelle persone anziane e sedentari), artrosi e osteoporosi richiedono approcci diagnostici e terapeutici distinti. In presenza di dolore persistente alle articolazioni o osseo, è sempre consigliata una visita specialistica per comprendere l’origine e adottare la strategia migliore per la cura, la prevenzione delle complicanze e il recupero della qualità della vita. Approfondire il concetto di osteoporosi è particolarmente utile se si vuole comprendere i rischi legati alle fratture spontanee e il motivo per cui questa patologia viene spesso diagnosticata solo in seguito a eventi traumatici apparentemente banali.

Lascia un commento