Il dolore persistente all’anca rappresenta una delle problematiche muscoloscheletriche più comuni e invalidanti, soprattutto nelle persone adulte e anziane. La sua comparsa può essere dovuta a molteplici cause, tra cui artrosi, borsiti, tendiniti, traumi o patologie infiammatorie e degenerative. In numerosi casi il dolore appare insidioso, resistente ai rimedi standard, e può compromettere in modo significativo la qualità della vita, limitando la mobilità e lo svolgimento delle attività quotidiane.
Le cause più frequenti del dolore all’anca
Il dolore all’anca può manifestarsi in seguito a differenti condizioni patologiche. Tra le più comuni si trova senza dubbio l’osteoartrite, una malattia caratterizzata dal deterioramento progressivo della cartilagine articolare e dalla formazione di osteofiti, che causa rigidità e dolore crescente. Altre cause meno comuni ma comunque rilevanti sono:
- Artrite reumatoide, condizione autoimmune che colpisce l’articolazione e genera infiammazione cronica;
- Borsite, infiammazione della borsa sinoviale che provoca dolore soprattutto nei movimenti dell’anca;
- Tendinite, infiammazione dei tendini: spesso coinvolge il tendine dei muscoli glutei o dei flessori dell’anca;
- Fratture o traumi, frequenti soprattutto in età avanzata o per eventi accidentali;
- Condropatia e necrosi della testa del femore, situazioni più rare ma potenzialmente gravi;
- Sindrome da conflitto femoro-acetabolare, spesso riscontrata nei giovani adulti sportivi.
In tutti questi casi, il sintomo centrale rimane il dolore, che può essere di tipo acuto o cronico, associato talvolta a gonfiore, rossore, limitazione funzionale e difficoltà nella deambulazione.
Farmaci antinfiammatori: il rimedio consigliato dagli esperti
Quando il dolore all’anca persiste e non risponde alle comuni terapie, la scelta più efficace, secondo la maggior parte degli ortopedici e reumatologi, è rappresentata dai farmaci antinfiammatori non steroidei, conosciuti come FANS. Questi medicinali agiscono attraverso l’inibizione delle cicloossigenasi, enzimi responsabili della formazione delle prostaglandine, coinvolte nei processi infiammatori e dolorosi. I principi attivi più utilizzati sono l’ibuprofene, il naprossene, la aspirina e il diclofenac, disponibili sia come compresse che come applicazioni locali.
Il meccanismo di azione dei FANS si articola in tre punti fondamentali:
- Azione antinfiammatoria: contribuiscono a ridurre lo stato infiammatorio inibendo la sintesi delle prostaglandine, responsabili dei classici sintomi dell’infiammazione come gonfiore, dolore e aumento della temperatura locale;
- Azione analgesica: diminuendo la trasmissione degli impulsi dolorosi dai tessuti infiammati al sistema nervoso centrale, regalano un rapido sollievo dal dolore;
- Azione antipiretica: se il dolore è associato a febbre, abbassano la temperatura corporea grazie all’inibizione della sintesi delle prostaglandine.
Le ultime ricerche pongono particolare attenzione al diclofenac, che, secondo studi recenti, risulta tra i farmaci con la maggiore efficacia nel controllo del dolore e nel miglioramento della funzionalità fisica in pazienti affetti da osteoartrite dell’anca. Anche l’etoricoxib, appartenente alla classe dei COX-2 inibitori, è considerato una valida opzione per la sua azione prolungata e minore rischio di insorgenza di effetti collaterali rispetto ad altri antinfiammatori.
Altri trattamenti: infiltrazioni e terapie avanzate
Per i casi di dolore severo e persistente, dove i farmaci per via orale non sono sufficienti o non possono essere impiegati per controindicazioni personali, gli specialisti consigliano di ricorrere a terapie infiltrative oppure a trattamenti rigenerativi. Le infiltrazioni di corticosteroidi nell’articolazione dell’anca riducono rapidamente l’infiammazione, offrendo spesso un sollievo immediato. Tuttavia, il loro uso deve essere limitato nel tempo, poiché possono causare effetti collaterali a lungo termine come indebolimento delle strutture articolari.
Una terapia più innovativa è rappresentata dalle infiltrazioni di cellule mesenchimali derivate dal tessuto adiposo del paziente. Queste cellule hanno comprovate proprietà rigeneranti e favoriscono la riparazione della cartilagine, una struttura che una volta danneggiata è difficilmente ricostruibile. Gli studi più recenti sottolineano come tale tecnica possa offrire risultati duraturi soprattutto nei pazienti giovani e nei casi di lesioni circoscritte.
Quando il dolore è estremamente intenso e associato a deficit funzionali importanti, può rendersi necessario un intervento chirurgico. In particolare, l’impianto di una protesi d’anca rappresenta ad oggi l’unica soluzione definitiva per molti pazienti con artrosi avanzata o necrosi della testa femorale.
Farmaci da banco e altre strategie farmacologiche
Sebbene i FANS rappresentino il rimedio principale, anche altri farmaci da banco sono comunemente utilizzati. Il paracetamolo è efficace per i dolori di intensità lieve-moderata e si distingue per la sua scarsa attività antinfiammatoria: è quindi indicato nei casi in cui il dolore sia il sintomo dominante e l’infiammazione sia minima.
Quando la sintomatologia è particolarmente resistente, il medico può consigliare corticosteroidi orali o iniettivi, utilizzati in presenza di infiammazione importante. Gli oppioidi sono riservati esclusivamente ai casi di dolore intenso non controllabile con altri farmaci: tuttavia, gli esperti sottolineano come queste molecole non garantiscano un miglioramento significativo della funzionalità fisica e siano associate a numerosi effetti collaterali e rischi di dipendenza, pertanto vengono prescritte con estrema cautela.
Per alcune forme di artrite, soprattutto quella reumatoide, vengono impiegati DMARDs e farmaci biologici che aiutano a rallentare la progressione della malattia, preservando la funzione articolare. Nel caso della osteoartrite, il trattamento topico a base di diclofenac mostra buona efficacia nel ginocchio, mentre risulta meno efficace sull’anca poiché questa articolazione è più profonda e meno accessibile per via transcutanea.
Effetti collaterali e precauzioni
La scelta del rimedio antinfiammatorio deve sempre tenere conto dei possibili effetti indesiderati. I FANS possono provocare disturbi gastrici, problemi renali, alterazioni della pressione arteriosa e reazioni allergiche. Per questo motivo, specialmente nei pazienti affetti da patologie croniche o anziani, è raccomandato il monitoraggio medico durante l’assunzione di questi farmaci.
Gli oppioidi, come il tramadolo, mostrano un effetto solo moderatamente efficace sul dolore e sulla funzionalità, ma sono associati a rischio di dipendenza e altri effetti collaterali significativi, e vengono prescritti solo come ultima opzione.
Quando consultare il medico?
È fondamentale rivolgersi allo specialista ortopedico quando:
- Il dolore non si attenua con l’uso di farmaci da banco;
- Compaiono sintomi associati come febbre, rossore, gonfiore importante o deficit motori;
- Si verificano limitazioni funzionali severe o impedimenti nella deambulazione;
- Il dolore persiste per più di 2-3 settimane nonostante l’uso corretto di rimedi antinfiammatori.
La valutazione specialistica permette di individuare la causa precisa e di impostare una terapia mirata.
In conclusione, secondo gli esperti il rimedio antinfiammatorio più efficace per il dolore persistente all’anca sono i farmaci FANS come ibuprofene, diclofenac ed etoricoxib, selezionati in base alle caratteristiche individuali del paziente e alla patologia sottostante. L’integrazione di tecniche infiltrative e terapie rigenerative, unitamente al controllo da parte dello specialista, rappresenta la strategia ottimale nei casi più resistenti, assicurando il massimo sollievo dal sintomo e la migliore qualità di vita possibile.
Per approfondire aspetti tecnici relativi al ruolo delle cicloossigenasi nei processi infiammatori, la consultazione di fonti aggiornate risulta particolarmente utile.